Innovation Day–Una infrastruttura Open Data: risorsa per creare valore, e sviluppo del turismo in Sicilia

Condividi questo articolo?

Data-Highway, il progetto innovativo che trasforma la Sicilia in un laboratorio digitale per il futuro del turismo e della cultura. Questo il tema dell’incontro che si è svolto nell’aula conferenze dell’istituto nazionale di Fisica Nucleare a Catania.

Un evento che ha messo in luce le potenzialità delle tecnologie digitali e dei Linked Open Data per il turismo e la valorizzazione culturale in Sicilia. Ad aprire i lavori è stato Sebastiano Di Stefano del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, partner del progetto, che ha sottolineato “l’importanza dell’accessibilità ai dati e della loro gestione per supportare la trasformazione digitale del territorio”.

 Successivamente ha preso la parola Alessia Tricomi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: “La digitalizzazione non dev’essere solo uno slogan ma, al contrario, una realtà concreta che trova applicazione in settori chiave come il turismo e i beni culturali”.

Pubblicità

Nuovi casi d’uso per l’implementazione della piattaforma Data-Highway in primo piano, nei vari panel distribuiti nell’arco della giornata, con i dati raccolti e correlati, attraverso tecnologie come l’AI e la blockchain, che dimostrano come sia possibile creare valore per il territorio.

Alessandro Agugliaro (INFN) ha utilizzato la tomografia a neutroni veloci per analizzare lo stato di usura del patrimonio barocco nella Valle di Noto, identificando infiltrazioni e degrado; Guglielmo Bucchieri (Ricca IT) ha presentato lo Smart Tourism Innovation (che valorizza l’escursionismo montano attraverso un portale web e un’app interattiva che migliorano l’accessibilità e l’esperienza turistica), Enzo Puliatti (ITSYN) ha spiegato la Trinacria Tokens, che integra blockchain, AI e gamification per rivoluzionare il turismo siciliano con una piattaforma mobile dedicata.

E ancora, Giuseppe Tropea (NetSense) ha descritto Data On Travel (DOT) che crea un social network verticale per il turismo, combinando Big Data e Linked Open Data per offrire esperienze personalizzate, mentre a Camillo Gioè ed Emanuele Principato (ELMI) il compito di presentare la piattaforma per la diffusione di dati turistici regionali che consente di navigare e personalizzare i dati attraverso endpoint dedicati, rendendoli facilmente fruibili.

L’evento si è concluso poi con l’intervento del prof. Andrea Detti dell’Università Tor Vergata di Roma, che ha esplorato le opportunità offerte dal 5G e dai servizi internet immersivi, evidenziando come queste tecnologie possano abbattere le barriere d’accesso per turisti e operatori.

Appuntamento sui sito del progetto www.datahighway.it e sui social per seguire l’evoluzione delle attività di progetto, che prevede lo sviluppo nei prossimi mesi di 10 nuovi casi d’uso, nonché ulteriori incontri con il pubblico.

 

 

 

Pubblicità

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.